LINEAR MOVEMENT BLOG 

BLOG   |    SOLUZIONI TECNICHE    |   SOLUZIONI APPLICATIVE   |      NEWS AZIENDALI    |      NEWSLETTER 

Art:1SAMB 19/10/2016

 

Esempio di Unità di manovra VERTICALE/OBLIQUA con due carrelli mobili su guide parallele e dispositivi di sicurezza

• Disegno indicativo di Unità di manovra verticale a due carrelli su doppie guide parallele.

 Azionamento dato da due Gruppi “Compact Safety” con segnalatori elettrici di sicurezza.

 

 

1: Motoriduttore a vite senza fine

2: Albero centrale

3: Supporto UCP

4: Giunto

5: Quadro QSU di segnalazione usura chiocciole portanti

6: Rinvio angolare o riduttore

7: Supporto fisso DVA con cuscinetti a rulli conici 

8: Supporto regolabile per i finecorsa

9: Rotaie

10: Base distanziale con supporti mobili LVW con

segnalatore elettrico di usura della chiocciola portante.

11: Pattini a sfere

12: Vite trapezia

13: Supporto regolabile per i finecorsa

14: Predisposizione per montaggio encoder

15: Supporto fisso DVB con molle di tensionamento
in poliuretano

16: N.2 Gruppi Compact Safety art.C/DVAB+LVW...(R)(L)
posizionati in parallelo con moto unico.
(in alternativa sono impiegabili altri Gruppi safety
comprendenti la nostra gamma ad esclusione di LKS/A
e L JS/A per i motivi tecnici sopra descritti).

17: Carrello mobile

18: Catena portacavi 

 

Il disegno rappresenta una Unità di manovra verticale composta da due carrelli guidati singolarmente da due rotaie parallele. Il movimento dei due carrelli, perfettamente allineati, avviene tramite due Gruppi di manovra con viti trapezie azionate da un unico motoriduttore che attraverso l’albero centrale, i giunti e i rinvii angolari, fa si che la trasmissione meccanica sia perfettamente uniforme.

Operando in verticale, per realizzarla sono stati utilizzzati i gruppi  Safety LVW con dispositivo elettrico di segnalazione usura delle chiocciole portanti, in modo da eliminare il rischio di possibile caduta del carico a causa dell’usura incontrollata delle chiocciole.

Il sistema può essere attivato mediante il quadro elettrico QSU di nostra costruzione, predisposto per il perfetto funzionamento dei segnalatori, muniti di pulsanti di prova in modo da riscontrare costantemente l’efficienza del dispositivo e dell’impianto stesso. Il medesimo impianto può essere affiancato oppure inglobato direttamente nel quadro elettrico della macchina che comunque, per questioni di efficienza e responsabilità, quest’ultima soluzione va concordata con il nostro ufficio tecnico. Il alternativa, per ragioni di economicità, il sistema elettrico può essere sostituito con il sistema visivo LVW/V il quale non ha nessuna segnalazione elettrica ma bensì un indicatore meccanico a fianco delle chiocciole portanti da ispezionare periodicamente con le modalità descritte nella targhetta in dotazione da applicare sul macchinario stesso. Tutte le soluzioni sopradescritte possono essere attivate non solo con i Gruppi di manovra Compact Safety come rappresentato nel disegno, ma in egual misura con i Gruppi Excellent Safety e in parte dei Gruppi Tecnology Safety ad esclusione dei modelli LKS/A e L JS/A. Quest’ultimi hanno una sicurezza meccanica automatica a sgancio che ha efficienza solo su una vite singola in quanto, essendo dispositivi non sincronizzabili l’uno con l’altro, non possono essere utilizzati con una doppia vite come nel disegno sottostante.

 

BLOG   |   SOLUZIONI TECNICHE    |    SOLUZIONI  APPLICATIVE    |    NEWS AZIENDALI    |    NEWSLETTER

Tutti i contatti | Dove siamo |  Download  | Politica sui cookie | Newsletter | Credits         Seguici su    

La nostra esperienza, al vostro servizio.

Uno staff formato da  personale esperto sarà lieto di rispondere ad ogni vostra domanda.

            Phone (+39) 0571 629062            Fax (+39) 0571 61098            E-mail bimeccanica@bimeccanica.it
           

 

 

 © 2 0 1 0 - 2 0 1 4 B i m e c c a n i c a s . r. l . - C . F. e P. I . 0 4 9 9 2 3 2 0 4 8 3
Questo sito web fa uso di cookie (politica sui cookie). Continuando ad utilizzare il sito web acconsenti all'utilizzo dei cookie.